Il Bruxismo, più conosciuto come digrignamento, è l'atto involontario e non avvertito di stringere o digrignare i denti in maniera abitudinaria. I muscoli masticatori si contraggono causando lo sfregamento delle arcate dentali e, di conseguenza, deteriorando la superficie dei denti.
- Pesantezza, intorpidimento alla mandibola.
- Dolori e/o rumori all'articolazione temporomandibolare (alla mascella) e/o davanti all'orecchio.
- Dolore durante la masticazione.
- Mal di testa ricorrente, spesso al risveglio.
- Dolore alle orecchie o sensazione di avere le orecchie tappate.
- Vertigini e capogiri.
Apri la bocca più larga che puoi e tieni premuto per 5-10 secondi. 2 - Metti la punta della lingua sul palato. Fai scivolare la mascella inferiore fino in fondo e poi di nuovo in avanti più che puoi. Tenere premuto per 5-10 secondi in ogni posizione.
- Utilizzo di tecniche di rilassamento come il Training Autogeno e il Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson. ...
- Cure ortodontiche per correggere eventuali malocclusioni.
- A livello psicologico sono necessari colloqui di sostegno per individuare le cause originarie dello stress.

- Migliora la consapevolezza e fai attenzione se durante la giornata serri la mandibola o digrigni i denti senza accorgertene. ...
- Rilassati appena possibile in modo da togliere le cause dello stress;
- Scarica la tensione facendo movimento, sport e/o attività che ti gratificano;
- Rimedio #1: regolarizzare il numero di ore di sonno del bambino.
- Rimedio #2: evitare luci forti prima di andare a dormire.
- Rimedio #3: evitare attività stressanti alla sera.
- Rimedio #4: evitare rumori o luci nella stanza durante la notte.
- Rimedio #5: far fare attività fisica ai bambini.


