Il termine odontofobia descrive la paura irrazionale del dentista. Riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come una malattia a tutti gli effetti, non consente di poter affrontare con serenità una seduta odontoiatrica.
- Arrivare in anticipo all'appuntamento.
- Imporsi di distrarsi (sfogliare le riviste…)
- Farsi accompagnare da un familiare, una persona di fiducia.
- Cercare di controllare le sensazioni di paura e ascoltare tutte le sensazioni dolorose.
- Prestare attenzione ai “segnali” provenienti dallo studio.

Le cause sono diverse: esperienze traumatiche subite da bambini (paura del dentista bambini), cattiva informazione, macabri racconti di persone vicine (spesso i propri genitori).

La sedazione cosciente (detta anche sedo-anestesia) consiste in una tecnica anestesiologica che ha lo scopo di provare una condizione di rilassamento, favorendo amnesia e controllo del dolore.
- 1- Non vergognarti. ...
- 2- Fai una lista. ...
- 3- Parla con il tuo dentista. ...
- 4- Tecniche di rilassamento prima della visita. ...
- 5- Tecniche di rilassamento dal dentista. ...
- 6- Cerca la complicità del dentista. ...
- 7- Prova la sedazione cosciente. ...
- 8- Prova i farmaci.
Cosa fare prima di andare dal dentista
Sconsigliamo l'uso di tranquillanti e ansiolitici prima di entrare in uno studio dentistico, soprattutto senza un controllo medico e una prescrizione combinata con l'odontoiatra che deve seguire una qualsiasi operazione rispetto ai denti.