Ecco il menù anti-carie : tutti i consigli degli esperti per salvare il sorriso a tavola

Attenzione alla scelta degli alimenti e all'ordine con cui vengono serviti

Siete fuori a pranzo e non avete la possibilità di lavarvi i denti? La battaglia contro la carie non è completamente perduta: qualcosa può ancora essere fatto. Per salvare il sorriso a tavola basta saper ordinare i cibi giusti consumandoli nell’ordine più corretto. Un esempio? Bistecca alla griglia, mix di verdure, un po’ di formaggio stagionato, acqua, una mela e per finire un po’ di frutta secca. Per formulare il menù anti-carie più adatto ai vostri gusti, basta seguire le semplici raccomandazioni contenute nella “Piramide odonto-alimentare” e nel “Regolario di Igiene Orale 3.0” formulati dagli esperti della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO).

«L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per la salute dei denti, perché i cibi possono alterare i livelli di acidità e la quantità di zuccheri presenti nella saliva, cioè i due fattori causa principale dell’insorgere della carie», spiega Erna Lorenzini, medico e specialista in Scienza dell’Alimentazione-Nutrizione Clinica dell’Università degli Studi di Milano, tra gli autori della Piramide odonto-alimentare.

Gli alimenti più sicuri sono quelli anticariogeni, capaci cioè di contrastare la formazione della carie favorendo la pulizia dei denti e la crescita di batteri benefici. «In genere sono alimenti poco adesivi che hanno un’elevata consistenza, come le verdure fresche e fibrose o la frutta secca», precisa Lorenzini. «Questi cibi richiedono una vigorosa masticazione, che favorisce la pulizia dei denti e ha un effetto meccanico salutare sull’osso dove sono impiantati». A questi si aggiungono poi il latte e i formaggi stagionati che, oltre a fornire il calcio utile a rafforzare denti e ossa, contengono anche preziose sostanze che agiscono direttamente sui denti come uno scudo protettivo per lo smalto. «I formaggi stagionati in particolare – ricorda l’esperta – contengono i caseinfosfopeptidi, che aiutano la rimineralizzazione dello smalto, e l’aminoacido arginina, che favorisce lo sviluppo dei batteri “buoni” che contrastano la carie».

Gli alimenti come carne, pesce e uova sono invece neutri, o meglio cariostatici, e aiutano a proteggere i denti anche in assenza di un’adeguata igiene orale. Infine ci sono gli alimenti cariogeni, i più pericolosi per la salute della bocca, perché sono capaci di favorire l’insorgenza e lo sviluppo della carie in presenza di placca batterica: tra questi ci sono gli agrumi, i dolci, il pane, e le bevande zuccherine.

«Eliminarli dalla dieta è un grave errore», ammonisce Lorenzini. «Possiamo mangiarli in tutta tranquillità, purchè si seguano delle semplici regole: magari evitiamo di consumarli da soli, come spuntino o meredina, così come a fine pasto, quando sappiamo che dopo non possiamo lavarci i denti. Il trucco sta nel consumarli in associazione ad altri cibi protettivi». Meglio dimenticarsi di certi abbinamenti letali per i denti, come le merende a base di brioche alla marmellata e spremuta di arancia. «Se vogliamo goderci la spremuta senza preoccuparci dei denti, possiamo abbinarla ad esempio con frutta secca o scaglie di parmigiano», conclude Lorenzini.

Elisa Buson

Cosa dicono i nostri pazienti

review logo

Eccellente

In base a 339 valutazioni.

Contatti

Logo

DOVE SIAMO

Siamo in Via Rialto-Valstagna 3 a Valbrenta (Vicenza)

A fianco del bar Rialto, proprio di fronte all'omonimo ponte Rialto di Valstagna, tra i due parcheggi del lungo Brenta, non puoi sbagliare, edificio color rosa, piano terra.

Ti aspettiamo!

Per urgenze lasciare un messaggio ad Alessia, la nostra segretaria virtuale.

Sarete ricontattati il prima possibile.