Profilo Assistente di Studio Odontoiatrico ASO

L’ASO (Assistente di Studio Odontoiatrico) è l’operatore che svolge attività finalizzate all’assistenza dell’odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore odontoiatrico durante le prestazioni cliniche. Predispone l’ambiente e lo strumentario,  si occupa dell’accoglienza dei clienti, della gestione della segreteria e dei rapporti con i fornitori e i collaboratori.

Accoglie la persona nello studio, raccoglie i dati anagrafici e anamnestici, assiste il paziente prima, durante e dopo l’intervento.
Predispone un ambiente accogliente, lo sanifica e smaltisce i rifiuti dello studio; applica procedure per la prevenzione delle infezioni e la sterilizzazione di strumenti, attrezzature di lavoro e area operativa; prepara lo strumentario e il materiale necessario alle diverse prestazioni ed il successivo riordino degli stessi; rileva il livello dei consumi dei materiali e la validità dei medicinali presenti.
Passa gli strumenti di lavoro necessari all’odontoiatra durante gli interventi clinici; segnala al personale medico eventuali stati di malessere del paziente e assiste l’odontoiatra nelle manovre di primo soccorso.
Gestisce l’agenda degli appuntamenti; cura i rapporti con i consulenti e i fornitori esterni; gestisce gli ordini di materiali e dispositivi medici e si occupa dello stoccaggio; gestisce lo schedario delle persone assistite; gestisce la documentazione clinica, il materiale iconografico e radiografico; gestisce le procedure amministrative di accoglienza e dimissione; gestisce il magazzino e la cassa.

L’ASO svolge la propria attività negli studi odontoiatrici privati e presso le strutture sanitarie che erogano prestazioni odontostomatologiche.
Opera in regime di dipendenza e svolge la propria attività in collaborazione con l’equipe odontoiatrica, attenendosi alle disposizioni dei professionisti sanitari.

L’ASO è l’operatore in possesso dell’Attestato conseguito a seguito della frequenza di uno specifico corso di formazione professionale, autorizzato dalla PA regionale competente per territorio e attuato dagli enti di formazione accreditati.

L’Attestato è rilasciato a seguito di superamento di un esame finale ha valore giuridico su tutto il territorio nazionale.
Il corso ha una durata di 700 ore, di cui 300 di teoria ed esercitazioni e 400 di tirocinio.
La normativa statuisce l’obbligo della frequenza di almeno il 90% del monte ore del corso.
Sono riconosciuti crediti formativi che riducono la durata del corso in tutto o in parte, in ragione delle competenze acquisite e adeguatamente  documentate dal richiedente.

ASO Profilo 27/09/2021

ASO Veneto

ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO-PIANO FORMATIVO

MANSIONARIO DELL'ASO

PROFILO ASO Gazzetta Ufficiale

contratto CCNL_SIOD_SIASO 2018

Tabelle_Retributive_CCNL_AIO

Cosa dicono i nostri pazienti

review logo

Eccellente

In base a 339 valutazioni.

Contatti

Logo

DOVE SIAMO

Siamo in Via Rialto-Valstagna 3 a Valbrenta (Vicenza)

A fianco del bar Rialto, proprio di fronte all'omonimo ponte Rialto di Valstagna, tra i due parcheggi del lungo Brenta, non puoi sbagliare, edificio color rosa, piano terra.

Ti aspettiamo!

Per urgenze lasciare un messaggio ad Alessia, la nostra segretaria virtuale.

Sarete ricontattati il prima possibile.