
- Read Time: 2 mins
- Hits: 1
La carie dentaria (dal latino caries, «corrosione, putrefazione») è una malattia degenerativa dei tessuti duri del dente (smalto, dentina, cemento) ad eziologia batterica, che origina dalla superficie dell’organo e procede in profondità, coinvolgendo la polpa dentale mediante un processo infiammatorio.
A causarla sono i comuni microrganismi

- Read Time: 4 mins
- Hits: 2
Il termine odontofobia descrive la paura irrazionale del dentista. Riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come una malattia a tutti gli effetti, non consente di poter affrontare con serenità una seduta odontoiatrica.

- Read Time: 2 mins
- Hits: 1
Con questo termine si intende la perdita progressiva e irreversibile dello smalto dentale, ossia quello strato più esterno del dente, composto da sali minerali di calcio, che ha la funzione di coprire e proteggere la dentina che sta al di sotto, più soffice e sensibile.
erosione dentale da reflusso gastroesofageo è uno di quei problemi del cavo

- Read Time: 1 min
- Hits: 2
Gli ultimi denti dell'arcata inferiore e superiore sono chiamati denti del giudizio, terzi molari oppure ottavi perché sono l'ottavo dente di ogni emiarcata. Erompono in tarda età, tra i 18 ed i 30 anni, per questo vengono detti denti del giudizio.


- Read Time: 7 mins
- Hits: 5
Il Bruxismo, più conosciuto come digrignamento, è l'atto involontario e non avvertito di stringere o digrignare i denti in maniera abitudinaria. I muscoli masticatori si contraggono causando lo sfregamento delle arcate dentali e, di conseguenza, deteriorando la superficie dei denti.